L’iscrizione alla scuola dell’infanzia è il primo passo che introduce il bambinonel mondo scolastico. Per il primo anno sono iscritti i bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre dell’anno solare in corso. È disponibile un numero limitato di moduli per l’iscrizione, precedentemente distribuiti. Una volta compilato, il modulo viene riconsegnato alla scuola durante un colloquio che si svolge nel mese di gennaio in giorni stabiliti. Contestualmente i genitori devono:
assolvereil pagamento dell’iscrizione (la quota non verrà restituita in caso di ritiro dell’iscrizione);
consegnare eventuali certificati riguardanti problemi e/o malattie che richiedono particolari attenzioni da parte della scuola;
assolvere l’obbligo dei vaccini secondo la legge;
fornire alla scuola eventuali documento riguardanti l’affidamento e la gestione dei figli in caso di separazione/divorzio;
i genitori possono prendere visione dei seguenti documenti: piano triennale dell’offerta formativa della scuola, regolamento, menù.
Per gli anni successivi occorre compilare il modulo di conferma dell’iscrizione entro il mese di febbraio (salvo diversa indicazione), allegare l’attestazione di bonifico della quota di iscrizione e consegnarlo in segreteria.
Eventuali nuovi inserimenti sono possibili solo in caso si liberino posti.
La quota di iscrizione per l’a.s. 2023/2024 è di 100 euro.
Il contributo annuale per l’a.s. 2023/2024 è di 1400 euro.
Può essere assolta in un’unica soluzione o può essere ripartita fino a dieci rate mensili di 140 euro ciascuna. Il versamento è sempre anticipato rispetto al periodo di riferimento entro il 5 di ogni mese.
Il contributo deve essere versato anche se il bambino non ha frequentato.
Il contributo annuo per il riscaldamento è di 100 euro; può essere assolto in un’unica soluzione (entro novembre) o può essere ripartito in due rate da 50 euro ciascuna (ottobre e novembre).
I pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario a favore di:
FONDAZIONE GERINE FABRE
Via delle Cascate, 4 – Fiano Romano (Roma)
Banca di Credito Cooperativo Roma Agenzia 150 – Fiano Romano
IBAN: IT37 A083 2739 0800 0000 0001 851
Specificando sempre bene il NOME DEL BAMBINO E CAUSALE
(Esempio: Mario Rossi: retta dicembre + 1° rata di riscaldamento)
L’entrata è dalle 8:00 alle 9:00 e in caso di necessità dalle ore 7:45.
Dopo tre ritardi non si è ammessi nella scuola.
È possibile entrare fino alle ore 11:00, in casi eccezionali (vaccini, visite, …) comunicandolo entro le ore 9:00 alla scuola.
Solo per terapie cicliche e certificate (logopedia, ecc.) è permesso entrare oltre tale orario, avvisando la scuola.
I genitori dei bambini, che non usufruiscono del trasporto scolastico, sono pregati di accompagnare i bambini all’ingresso della scuola e di affidarli all’educatore, seguendo la procedura d’ingresso. Essi possono fermarsi solo per il tempo necessario alla consegna del bambino.
Per i bambini che non usufruiscono del servizio mensa, l’orario di uscita è alle ore 12:00 per i bambini di 3 anni e alle ore 12:45 per i bambini di 4 e 5 anni.
L’uscita dopo pranzo è alle ore 13:00 per i bambini di 3 anni e alle ore ore 14:00 per i 4 e i 5 anni.
L’uscita pomeridiana è dalle ore 15:30 entro e non oltre le ore 16:00. Dopo tale orario, i bambini saranno affidati al post scuola e sarà un servizio a pagamento.
Al momento dell’uscita gli insegnanti affidano i bambini ai genitori o a persone da essi segnalati tramite delega scritta. Con quell’atto di affidamento la responsabilità passa dalla scuola alla persona a cui è affidato.
Nel cortile della scuola è assolutamente necessario guidare piano, a passo d’uomo, per evitare incidenti.
La Coordinatrice didattica, in accordo con il Gestore, si riserva, per giustificati motivi, di sospendere l’attività scolastica previo avviso ai genitori.
Le attività didattiche si svolgono con gli insegnanti in sezione, in laboratorio e in giardino.
Gli educatori devono essere informati sulle assenze per malattie infettive o contagiose o sulle assenze prolungate per motivi familiari.
Il certificato medico è richiesto solo in casi di malattie esantematiche o infettive pertanto il rientro a scuola del bambino è vincolato dallo stesso.
In caso di pediculosi è necessario avvertire la scuola e sottoporre il bambino al trattamento.
Gli educatori non possono somministrare alcun medicinale, eccetto farmaci salvavita forniti alla scuola con relativa documentazione, indicazione scritta del medico e autorizzazione scritta della famiglia.
È possibile festeggiare il compleanno in classe con i compagni previo avviso all’insegnate (almeno il giorno prima), portando cibi acquistati (per le norme HACCP è necessario che a questi sia allegato lo scontrino che testimonia il luogo e la data di acquisto, oltre all’elenco degli ingredienti). Si prega inoltre di portare il necessario occorrente: piattini, bicchieri e tovaglioli di carta in confezioni chiuse e con scontrino.
La scuola propone laboratori facoltativi in orario extrascolastico e un servizio di post-scuola. Troverete una persona referente che segue e propone tali attività.
Il servizio di trasposto scuolabus è organizzato dall’Ufficio Scuola del Comune e ad esso bisogna rivolgersi per eventuali richieste.
La giornata scolastica è così organizzata:
ore 8:00-9:00 accoglienza
ore 9:00-12:00 cerchio di condivisione, preghiera, routines igieniche e piccola merenda, attività in sezione, in laboratorio e in giardino
ore 12:00 uscita dei 3 anni (prima di pranzo)
ore 12:00-12:45 attività in sezione e in laboratorio, routines igieniche per i 4 e i 5 anni
ore 12:45 uscita dei 4 e 5 anni (prima di pranzo)
ore 13:00 pranzo dei 4 e 5 anni
ore 13:00 uscita 3 anni (dopo pranzo)
ore 14:00 uscita 4 e 5 anni (dopo pranzo)
ore 13:30-15:30 riposo pomeridiano 3 anni, riordino e routines igieniche
ore 14:00-15:30 routines igieniche, attività in sezione e/o in laboratorio 4 e 5 anni
ore 15:30-16:00 uscita e fine della scuola
La cucina della scuola è interna. Il pagamento dei pasti avviene mediante l’acquisto anticipato di una scheda da 10 pasti, con valore a scalare, da consegnare all’insegnante.
Il menù è alternato in quattro settimane, predisposto da dietisti e medici della ASL, quindi è appositamente calcolato il fabbisogno energetico, la varietà e la stagionalità dei cibi, nonché i metodi di cottura adeguati all’età dei bambini.
Le diete in bianco a lunga durata vanno richieste dal pediatra; le intolleranze e le allergie vanno certificate dal medico specialista, che avrà cura di specificare la durata delle medesime.
La segreteria è aperta al pubblico tutte le mattine dalle ore 8:00 alle ore 9:00.
Chi avesse necessità fuori dell’orario stabilito, può eventualmente fissare un appuntamento.
I genitori si impegnano a conoscere il PTOF al fine di condividerne le finalità. Si impegnano inoltre a partecipare alla vita scolastica attraverso i colloqui, le assemblee, gli organi collegiali, le iniziative ricreative e formative proposte dalla scuola.
I rapporti tra gli educatori e la scuola sono favoriti dagli organi collegiali,
Per favorire ulteriormente la comunicazione tra scuola e famiglia verranno utilizzati e-mail e/o messaggi personali o sul gruppo della sezione.
Eventuali altre comunicazioni devono essere approvate dalla scuola e vanno affisse suille porte esterne alla scuola.
Nel corso dell’anno sono previsti incontri formativi per i genitori: essi sono parte costitutiva delle finalità educative proprie della scuola.
E’ vietato fare foto o riprese all’interno della scuola.
Data la particolare importanza della collaborazione tra la scuola e la famiglia, gli educatori favoriscono in ogni modo il dialogo con i genitori. In giorni e orari stabiliti sono a disposizione per i colloqui.
Provvedono inoltre ad avvertire la famiglia di eventuali problemi e difficoltà che possono insorgere nel bambino concordando, se necessario, interventi a supporto.
In orario scolastico gli insegnanti non possono ricevere telefonate: eventuali comunicazioni urgenti vanno lasciate a chi risponde al telefono, che provvede a trasmetterle all’interessato. Per tutte le comunicazioni gli insegnanti metteranno a disposizione il proprio indirizzo e-mail.