TITOLO DEL PROGETTO
La fattoria di San Giuseppe.
TEMPI
Il progetto partirà da ottobre 2023 e si svilupperà, con cadenza settimanale fino a giugno 2024.
DESTINATARI
Bambini di 3 anni: castori e cerbiatti.
FINALITA’
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
ATTIVITA’ PROGRAMMATE
Ogni giorno i bambini si prepareranno indossando (prima aiutati e poi da soli) gli indumenti necessari all’attività in outdoor. Successivamente ci sarà un momento (circa 20 minuti) di didattica e attività interattiva. Infine l’approccio diretto con la natura intesa come fattoria e come cura del verde (orto, raccolta delle olive, cura delle piante e auiole, ecc ecc. . Nel corso dell’anno i bambini conosceranno l’evolversi delle quattro stagioni, l’organizzazione di una fattoria e dei suoi doveri, la conoscenza dei quattro elementi e della loro relazione con gli animali. Ogni mese a partire da gennaio, si approfondirà un elemento:
1) La terra:
2) Il fuoco
3) L’aria
4) L’acqua
Gli argomenti e le attività saranno le stesse per i bambini di 4 e 5 anni. Per i bambini di 3 anni, invece, le attività si baseranno sul contatto diretto con la natura e sulla manipolazione dei suoi materiali. Si prediligerà inoltre il rapporto con l’animale, imparando l’importanza del rispetto delle proprie e altrui emozioni, educando alla pazienza e all’accoglienza dell’altro (inteso come compagno o animale).
MATERIALI E STRUMENTI:
Per tutte e tre le fasce di età la fattoria e l’orto saranno i nostri strumenti principali, con l’approccio agli utensili del mestiere:
MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La valutazione nella scuola dell’infanzia assume la funzione di timone dell’azione educativa: guida e indirizza i percorsi didattici-formativi, promuovendo la crescita umana, intellettiva, fisica, sociale e culturale dei bambini. Questo avviene attraverso l’osservazione libera, occasionale e sistematica con l’utilizzo di griglie che rilevino le capacità, l’interesse, la partecipazione dei bambini alle esperienze proposte. Verranno utilizzate delle forme di autovalutazione da parte dei bambini per favorire la metacognizione attraverso l’utilizzo di indicatori iconici di gradimento.
TITOLO DEL PROGETTO
La fattoria di San Giuseppe.
TEMPI
Il progetto partirà da ottobre 2023 e si svilupperà, con cadenza settimanale fino a giugno 2024.
DESTINATARI
Tutti i bambini di 4 anni: classe delfini e classe tartarughe marine.
FINALITA’
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
ATTIVITA’ PROGRAMMATE
Ogni giorno i bambini si prepareranno indossando (prima aiutati e poi da soli) gli indumenti necessari all’attività in outdoor. Successivamente ci sarà un momento (circa 20 minuti) di didattica e attività interattiva. Infine l’approccio diretto con la natura intesa come fattoria e come cura del verde (orto, raccolta delle olive, cura delle piante e auiole, ecc ecc. . Nel corso dell’anno i bambini conosceranno l’evolversi delle quattro stagioni, l’organizzazione di una fattoria e dei suoi doveri, la conoscenza dei quattro elementi e della loro relazione con gli animali. Ogni mese a partire da gennaio, si approfondirà un elemento:
1) La terra:
2) Il fuoco
3) L’aria
4) L’acqua
Gli argomenti e le attività saranno le stesse per i bambini di 4 e 5 anni. Per i bambini di 3 anni, invece, le attività si baseranno sul contatto diretto con la natura e sulla manipolazione dei suoi materiali. Si prediligerà inoltre il rapporto con l’animale, imparando l’importanza del rispetto delle proprie e altrui emozioni, educando alla pazienza e all’accoglienza dell’altro (inteso come compagno o animale).
MATERIALI E STRUMENTI:
Per tutte e tre le fasce di età la fattoria e l’orto saranno i nostri strumenti principali, con l’approccio agli utensili del mestiere:
MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La valutazione nella scuola dell’infanzia assume la funzione di timone dell’azione educativa: guida e indirizza i percorsi didattici-formativi, promuovendo la crescita umana, intellettiva, fisica, sociale e culturale dei bambini. Questo avviene attraverso l’osservazione libera, occasionale e sistematica con l’utilizzo di griglie che rilevino le capacità, l’interesse, la partecipazione dei bambini alle esperienze proposte. Verranno utilizzate delle forme di autovalutazione da parte dei bambini per favorire la metacognizione attraverso l’utilizzo di indicatori iconici di gradimento.
TITOLO DEL PROGETTO
La fattoria di San Giuseppe.
TEMPI
Il progetto partirà da ottobre 2023 e si svilupperà, con cadenza settimanale fino a giugno 2024.
DESTINATARI
Tutti i bambini di 5 anni: api e bruchi.
FINALITA’
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
ATTIVITA’ PROGRAMMATE
Ogni giorno i bambini si prepareranno indossando (prima aiutati e poi da soli) gli indumenti necessari all’attività in outdoor. Successivamente ci sarà un momento (circa 20 minuti) di didattica e attività interattiva. Infine l’approccio diretto con la natura intesa come fattoria e come cura del verde (orto, raccolta delle olive, cura delle piante e auiole, ecc ecc. . Nel corso dell’anno i bambini conosceranno l’evolversi delle quattro stagioni, l’organizzazione di una fattoria e dei suoi doveri, la conoscenza dei quattro elementi e della loro relazione con gli animali. Ogni mese a partire da gennaio, si approfondirà un elemento:
1) La terra:
2) Il fuoco
3) L’aria
4) L’acqua
Gli argomenti e le attività saranno le stesse per i bambini di 4 e 5 anni. Per i bambini di 3 anni, invece, le attività si baseranno sul contatto diretto con la natura e sulla manipolazione dei suoi materiali. Si prediligerà inoltre il rapporto con l’animale, imparando l’importanza del rispetto delle proprie e altrui emozioni, educando alla pazienza e all’accoglienza dell’altro (inteso come compagno o animale).
MATERIALI E STRUMENTI:
Per tutte e tre le fasce di età la fattoria e l’orto saranno i nostri strumenti principali, con l’approccio agli utensili del mestiere:
MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La valutazione nella scuola dell’infanzia assume la funzione di timone dell’azione educativa: guida e indirizza i percorsi didattici-formativi, promuovendo la crescita umana, intellettiva, fisica, sociale e culturale dei bambini. Questo avviene attraverso l’osservazione libera, occasionale e sistematica con l’utilizzo di griglie che rilevino le capacità, l’interesse, la partecipazione dei bambini alle esperienze proposte. Verranno utilizzate delle forme di autovalutazione da parte dei bambini per favorire la metacognizione attraverso l’utilizzo di indicatori iconici di gradimento.