TITOLO
Il giro del mondo con Ember e Wade.
TEMPI
Il laboratorio si svolgerà da ottobre 2023 a maggio 2024.
DESTINATARI
Sezione dei Bruchi e delle Api, 5 anni.
FINALITÀ
Attraverso il laboratorio “Il giro del mondo con Ember e Wade” il bambino inizia il suo percorso di esplorazione del mondo.
Il progetto laboratoriale vuole educare prima di tutto alla pace, alla fratellanza, all’uguaglianza, alla valorizzazione della diversità e, in secondo luogo che
coinvolga in modo divertente bambini e bambine, offrendo una visione della geografia come gioco.
Tutto il laboratorio verte all’acquisizione di una più ricca visione del mondo, allo scopo di affinare la capacità di ciascun bambino di orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
Il laboratorio “Conoscenza del mondo” vuole far si, inoltre, che il bambino fin da piccolo si abitui ad avere un atteggiamento curioso, accogliente, aperto a tutto ciò che è diverso, che superi fin da piccolo la paura nei confronti del diverso, del “nuovo”.
Il tema verrà affrontato in maniera ludica accompagnando i bambini e le bambine in un viaggio insieme ai personaggi del film Disney “Elemental”:
Ember, Wade, Clod e Gale.
Ogni incontro laboratoriale inizierà con la filastrocca, per favorire la concentrazione dei bambini.
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
Il laboratorio di Conoscenza del mondo si propone per il bambino i seguenti obiettivi:
• Sapersi muovere seguendo le indicazioni dell’insegnante;
• Sapersi orientare in uno spazio specifico della scuola;
• Saper nominare i punti cardinali;
• Saper nominare i 5 continenti e saper localizzare sulla carta geografica l’Italia;
• Rappresentare graficamente la bandiera italiana ed alcune delle più note;
• Nominare e rappresentare graficamente i diversi tipi di paesaggi
(montagna, collina, mare, laghi, città, paesi, ecc).
ATTIVITA’ PROGRAMMATE
Per raggiungere tali obiettivi saranno proposte le seguenti attività:
• Giochi di ruolo e drammatizzazioni;
• Artefatti grafico-pittorici;
• Verbalizzazioni e disegni liberi;
• Schede operative;
• Giochi simbolici e cooperativi;
• Canti tipici;
• Danze tipiche;
• Rappresentazioni usi e costumi tipici.
MATERIALI E STRUMENTI
• Mappamondo;
• Carte geografiche;
• Bussola;
• Binocolo;
• Travestimenti;
• Musica;
• Materiali di riciclo;
• Tempere e colori di vario tipo;
• Pennelli e strumenti grafici;
• Carta di vario genere;
• Libri;
• ecc.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La valutazione iniziale avverrà attraverso l’osservazione diretta. La valutazione in itinere e finale, invece, attraverso la compilazione di griglie di verifica appositamente predisposte.
Voglio parlarvi del nostro mondo,
meraviglioso, grande e tondo.
Un mondo fatto di tanti Paesi
piccoli piccoli o molto estesi,
diversi per lingue e usanze,
ogni Paese ha le proprie danze,
piatti tipici, giochi e canti,
per questo sono proprio tanti tanti.
Perciò da che terra possiamo partire
se canti e giochi vogliamo scoprire?
Africa, America, Asia, Australia?
O dall’Europa con dentro l’Italia?
Sì! Dall’Europa che è più vicina
Per poi spostarci….fino alla Cina!