TITOLO DEL PROGETTO:
“Suono, gioco, canto”
TEMPI:
Ottobre 2023- Maggio 2024
DESTINATARI:
Bambini di 3 anni castori e cerbiatti
FINALITA’:
Il progetto si inserisce nella programmazione della scuola dell’infanzia nel mondo magico di Elemental ed è un’occasione per i piccoli di scoprire in prima persona il meraviglioso mondo dei suoni e della musica.
E’ importante fare musica a questa età perché è la fase più ricettiva per lo sviluppo dell’orecchio musicale, e non solo! Fare musica a questa età significa migliorare la coordinazione dei movimenti, sviluppare l’intelligenza e anche socializzare con il resto del gruppo.
I bambini imparano in modo istintivo attraverso l’imitazione, quindi cerchiamo di fornirgli occasioni in cui possono ascoltare e riprodurre ciò che gli viene proposto. E’ fondamentale abituarli all’ ASCOLTO dei suoni fin dalla più tenere età.
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE:
Alla fine del percorso di laboratorio il bambino dovrà:
ATTIVITA’ PROGRAMMATE:
GIOCO: la nuvola d’aria “Gale” sveglia i bambini e li invita a scegliere un compagno per giocare a: “trova un amico”.
MATERIALI E STRUMENTI:
Strumenti percussivi, burattini, immagini, video, audio, foulard, strumentini fatti con materiale di recupero, il proprio corpo.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La valutazione iniziale avverrà attraverso l’osservazione mentre quella in itinere e finale attraverso la somministrazione di schede operative e la compilazione di griglie di verifica appositamente predisposte.
TITOLO DEL PROGETTO:
“Suono, gioco, canto”
TEMPI:
Ottobre 2023- Maggio 2024
DESTINATARI:
Bambini di 4 anni (tartarughe marine e delfini)
FINALITA’:
Il progetto si inserisce nella programmazione della scuola dell’infanzia nel mondo magico di Elemental ed è un’occasione per i piccoli di scoprire in prima persona il meraviglioso mondo dei suoni e della musica.
Il bambino scoprirà di possedere il primo ed insostituibile strumento musicale, la VOCE, che diventerà la sua principale fonte espressiva. Con il canto e la musica si stimolano svariate emozioni: tristezza, gioia, calma, nostalgia, allegria e il bambino trasmetterà queste emozioni ai suoi coetanei favorendone la socializzazione.
Anche il corpo diventa strumento sonoro: battere le mani, suonare sulle gambe, sul petto e battere a tempo i piedi saranno le prime esperienze musicali dei bambini ed è proprio da li che divertendosi svilupperanno la loro musicalità.
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE:
Alla fine del percorso di laboratorio il bambino dovrà:
ATTIVITA’ PROGRAMMATE:
GIOCO: la nuvola d’aria “Gale” sveglia i bambini e li invita a scegliere un compagno per giocare a: “trova un amico”.
MATERIALI E STRUMENTI:
Strumenti percussivi, burattini, immagini, video, audio, foulard, strumentini fatti con materiale di recupero, il proprio corpo, pentagramma.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La valutazione iniziale avverrà attraverso l’osservazione mentre quella in itinere e finale attraverso la somministrazione di schede operative e la compilazione di griglie di verifica appositamente predisposte.
TITOLO DEL PROGETTO:
“Suono, gioco, canto”
TEMPI:
Ottobre 2023- Maggio 2024
DESTINATARI:
Bambini di 5 anni api e bruchi
FINALITA’:
L’età prescolare è la migliore per l’apprendimento della musica; è stato provato che in questo particolare momento della vita le potenzialità uditive sono massime; ogni linguaggio quindi, compreso quello musicale, viene appreso con estrema facilità e naturalezza.
I bambini fin da piccolissimi hanno una musicalità innata che crescendo se non alimentata si affievolisce sta a noi quindi avvicinarli alla Musica sia con l’ascolto di diversi generi musicali, che con il gioco.
Fare musica ormai è stato provato che sviluppa l’intelligenza, la coordinazione e aiuta la socializzazione, inoltre fare musica è importante nella costruzione della base emotiva dei bambini, li aiuta ad acquisire un senso di fiducia in se stessi.
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE:
Alla fine del percorso di laboratorio il bambino dovrà
ATTIVITA’ PROGRAMMATE:
GIOCO: la nuvola d’aria “Gale” sveglia i bambini e li invita a scegliere un compagno per giocare a: “trova un amico”.
MATERIALI E STRUMENTI:
Strumenti percussivi, burattini, immagini, video, audio, foulard, strumentini fatti con materiale di recupero, il proprio corpo, pentagramma.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La valutazione iniziale avverrà attraverso l’osservazione mentre quella in itinere e finale attraverso la somministrazione di schede operative e la compilazione di griglie di verifica appositamente predisposte.