Educazione Motoria

Scuola dell’Infanzia San Giuseppe
Fiano Romano a.s. 2023/2024

Con Ember e Wade

nel fantastico mondo dello Sport

 

CASTORI E CERBIATTI

TITOLO DEL PROGETTO
Con Ember e Wade nel fantastico mondo dello Sport. 

TEMPI

Ottobre 2023 – maggio 2024

DESTINATARI
Bambini di 3 anni (Castori e Cerbiatti).

FINALITA’
Perchè favorire la pratica dell’attività motoria?

>> Salute: sovrappeso e obesità infantile

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda un’ora al giorno di attività motoria per promuovere il benessere fisico a tutte le età. La mancanza di attività motoria predispone a sovrappeso e obesità in età infantile che favoriscono lo sviluppo di patologie cardio-vascolari e metaboliche in età adulta. La pratica di attività motoria modifica la sensazione di appetito nel bambino, promuove la ricerca di cibi meno calorici e abitua il bambino al movimento e a uno stile di vita sano.

>> Benessere psicofisico e vita di relazione.

Praticare l’attività motoria aiuta a migliorare le proprie capacità di prestazione, migliora l’autostima e l’autoefficacia e contribuisce all’inclusione sociale.

>> Sviluppo di competenze motorie

Le competenze motorie aiutano il bambino nella sua crescita globale

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
• Sviluppare la motricità fine: controllo motorio sui piccoli movimenti delle mani e delle dita, così come i piccoli muscoli della faccia e della bocca (lingua) e dei piedi;
• Sperimentare gli schemi motori statici e dinamici di base: correre, saltare, stare, strisciare, rotolare;
• Saper rappresentare graficamente il proprio corpo;
• Partecipare alle attività di gioco.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE
• piccoli percorsi motori;
• attività per sviluppare la motricità fine;
• compilazione schede grafiche.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La valutazione iniziale avverrà attraverso l’osservazione mentre quella in itinere e finale attraverso la somministrazione di schede operative e la compilazione di griglie di verifica appositamente predisposte.

 

DELFINI E TARTARUGHE MARINE

TITOLO DEL PROGETTO
Con Ember e Wade nel fantastico mondo dello Sport. 

TEMPI

Ottobre 2023 – maggio 2024

DESTINATARI
Bambini di 4 anni (Delfini e Tartarughe Marine).

FINALITA’
Perché favorire la pratica dell’attività motoria?

>> Salute: sovrappeso e obesità infantile

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda un’ora al giorno di attività motoria per promuovere il benessere fisico a tutte le età. La mancanza di attività motoria predispone a sovrappeso e obesità in età infantile che favoriscono lo sviluppo di patologie cardio-vascolari e metaboliche in età adulta. La pratica di attività motoria modifica la sensazione di appetito nel bambino, promuove la ricerca di cibi meno calorici e abitua il bambino al movimento e a uno stile di vita sano.

>> Benessere psicofisico e vita di relazione.

Praticare l’attività motoria aiuta a migliorare le proprie capacità di prestazione, migliora l’autostima e l’autoefficacia e contribuisce all’inclusione sociale.

>>Sviluppo delle responsabilità e dell’autonomia del bambino

>> Trovare piacere nell’attività motoria

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE

• Nominare le proprie parti del corpo;
• Indicare le proprie parti del corpo;
• Rappresentare graficamente il proprio corpo;
• Saper riprodurre con il proprio corpo  gli schemi motori di base: 

1- Correre

2- Saltare

3- Strisciare

4- Rotolare

• Coordinare arti superiori e inferiori con l’ausilio di attrezzi come cerchi, bastoni, palle e coni;
• Sapersi muovere all’interno di uno spazio organizzato seguendo delle regole;

•  Rispettare le regole dei giochi.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE
• piccoli percorsi motori;
• attività per sviluppare la motricità fine;
• compilazione schede grafiche.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La valutazione iniziale avverrà attraverso l’osservazione mentre quella in itinere e finale attraverso la somministrazione di schede operative e la compilazione di griglie di verifica appositamente predisposte.

 

API E BRUCHI

TITOLO DEL PROGETTO
Con Ember e Wade nel fantastico mondo dello Sport. 

TEMPI

Ottobre 2023 – maggio 2024

DESTINATARI
Bambini di 5 anni (Api e Bruchi).

FINALITA’
Perché favorire la pratica dell’attività motoria?

>> Salute: sovrappeso e obesità infantile

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda un’ora al giorno di attività motoria per promuovere il benessere fisico a tutte le età. La mancanza di attività motoria predispone a sovrappeso e obesità in età infantile che favoriscono lo sviluppo di patologie cardio-vascolari e metaboliche in età adulta. La pratica di attività motoria modifica la sensazione di appetito nel bambino, promuove la ricerca di cibi meno calorici e abitua il bambino al movimento e a uno stile di vita sano.

>> Benessere psicofisico e vita di relazione.

Praticare l’attività motoria aiuta a migliorare le proprie capacità di prestazione, migliora l’autostima e l’autoefficacia e contribuisce all’inclusione sociale.

>> Sviluppo delle responsabilità e dell’autonomia del bambino

>> Trovare piacere nell’attività motoria

>> Percezione del rischio

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE

• Saper riprodurre con il proprio corpo gli schemi motori di base:

1- Correre

2- Saltare

3- Strisciare

4- Rotolare

5- Stare in equilibrio
• Interagire con i propri compagni nei giochi di movimento;
• Saper rappresentare il corpo fermo e in movimento con l’aiuto di schede specifiche;
• Saper distinguere la destra dalla sinistra;

• Rispettare le regole dei giochi.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE
• percorsi motori;
• giochi di squadra e individuali;
• schede grafiche da compilare.

MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI

Il laboratorio di motoria si svolgerà in palestra. Utilizzeremo palle, cerchi, coni e bastoni per le attività di gioco. Schede grafiche.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La valutazione iniziale avverrà attraverso l’osservazione mentre quella in itinere e finale attraverso la somministrazione di schede operative e la compilazione di griglie di verifica appositamente predisposte.

x