Laboratorio Fattoria

Scuola dell’Infanzia San Giuseppe
Fiano Romano a.s. 2023/2024

La Fattoria di San Giuseppe

CASTORI E CERBIATTI

TITOLO DEL PROGETTO
La fattoria di San Giuseppe. 

 

TEMPI

Il progetto partirà da ottobre 2023 e si svilupperà, con cadenza settimanale fino a giugno 2024.

 

DESTINATARI
Bambini di 3 anni: castori e cerbiatti.

 

FINALITA’

  • Sviluppare una positiva relazione con l’ambiente esterno;
  • Instaurare un approccio diretto con la natura, osservandola da vicino;
  • Aumentare la curiosità;
  • Incrementare il desiderio alla partecipazione alle attività in outdoor;
  • Stimolare le capacità relazionali con i compagni e con gli animali;
  • Educare al rispetto di sé e del diverso;
  • Favorire serenità e benessere all’aria aperta, promuovendo attività ludiche e motorie;
  • Sensibilizzare i bambini al rispetto del mondo animale;
  • Responsabilizzare;
  • Incrementare il senso di autoefficacia e autostima.

 

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE

  • Riconoscere la fattoria, come ambiente dove convivono animali e uomo;
  • Identificare gli animali della fattoria;
  • Saper discriminare l’origine animale e vegetale di alcuni prodotti di uso quotidiano;
  • Saper manipolare senza inibizioni;
  • Conoscere la natura con i cinque sensi;
  • Motivare al rispetto verso la natura;
  • Sapersi orientare nel tempo e nello spazio, osservando la natura;
  • Rispettare l’altro, inteso come compagno o animale;
  • Potenziare la motricità in natura.

 

ATTIVITA’ PROGRAMMATE
Ogni giorno i bambini si prepareranno indossando (prima aiutati e poi da soli) gli indumenti necessari all’attività in outdoor. Successivamente ci sarà un momento (circa 20 minuti) di didattica e attività interattiva. Infine l’approccio diretto con la natura intesa come fattoria e come cura del verde (orto, raccolta delle olive, cura delle piante e auiole, ecc ecc. . Nel corso dell’anno i bambini conosceranno l’evolversi delle quattro stagioni, l’organizzazione di una fattoria e dei suoi doveri, la conoscenza dei quattro elementi e della loro relazione con gli animali. Ogni mese a partire da gennaio, si approfondirà un elemento:

1) La terra:

  • Il sottosuolo e il formicaio
  • Il micro mondo degli insetti
  • La semina
  • La cura delle piante

2) Il fuoco

  • La nascita del fuoco
  • Il vulcano
  • Il mondo dei rettili
  • L’uso del fuoco nella vita quotidiana

3) L’aria

  • Gli animali volatili
  • L’aria che respiriamo: esseri viventi
  • Esperimenti per “toccare l’aria”
  • Cura del verde, fonte di ossigeno

4) L’acqua

  • Classificazione dell’acqua
  • Il ciclo dell’acqua, vitale per il mondo animale
  • Gli animali d’acqua: lago, mare, fiumi
  • L’acqua come pulizia: facciamo il bagno agli animali

Gli argomenti e le attività saranno le stesse per i bambini di 4 e 5 anni. Per i bambini di 3 anni, invece, le attività si baseranno sul contatto diretto con la natura e sulla manipolazione dei suoi materiali. Si prediligerà inoltre il rapporto con l’animale, imparando l’importanza del rispetto delle proprie e altrui emozioni, educando alla pazienza e all’accoglienza dell’altro (inteso come compagno o animale).

 

MATERIALI E STRUMENTI:

Per tutte e tre le fasce di età la fattoria e l’orto saranno i nostri strumenti principali, con l’approccio agli utensili del mestiere:

  • annaffiatoi
  • palette
  • rastrelli
  • mangiatoie
  • sessole
  • mangimi secchi
  • verdura e frutta fresca
  • pane secco
  • fieno
  • terra e argilla
  • acqua
  • tutti i materiali naturali che il giardino e la fattoria ci mettono a disposizione
  • supporto di cartellonistica, immagini e disegni.

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La valutazione nella scuola dell’infanzia assume la funzione di timone dell’azione educativa: guida e indirizza i percorsi didattici-formativi, promuovendo la crescita umana, intellettiva, fisica, sociale e culturale dei bambini. Questo avviene attraverso l’osservazione libera, occasionale e sistematica con l’utilizzo di griglie che rilevino le capacità, l’interesse, la partecipazione dei bambini alle esperienze proposte. Verranno utilizzate delle forme di autovalutazione da parte dei bambini per favorire la metacognizione attraverso l’utilizzo di indicatori iconici di gradimento.

 

DELFINI E TARTARUGHE MARINE

TITOLO DEL PROGETTO
La fattoria di San Giuseppe. 

 

TEMPI

Il progetto partirà da ottobre 2023 e si svilupperà, con cadenza settimanale fino a giugno 2024.

 

DESTINATARI
Tutti i bambini di 4 anni: classe delfini e classe tartarughe marine.

 

FINALITA’

  • Sviluppare una positiva relazione c con la natura, osservandola da vicino;
  • Educare al rispetto di sé e del diverso;
  • Promuovere serenità e benessere all’aria aperta, promuovendo attività ludiche e motorie;
  • Sostenere la lettura e analisi del territorio, scoprendo flora e fauna autoctona;
  • Sostenere il desiderio e la conquista dell’autonomia;
  • Incrementare il senso di autoefficacia e autostima;
  • Educare all’alimentazione, sana e corretta;
  • Scoprire l’importanza della fattoria per capire il legame tra ambiente, agricoltura, alimentazione e salute;
  • Creare un contatto diretto con gli animali per stimolare comportamenti consapevoli e responsabili verso sé stessi e verso gli altri
  • Rispettare la natura che ci circonda.

 

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE

  • Riconoscere la fattoria, come ambiente dove convivono animali e uomo;
  • Identificare gli animali della fattoria;
  • Saper discriminare l’origine animale e vegetale di alcuni prodotti di uso quotidiano;
  • Descrivere gli elementi naturali che ci circondano;
  • Formulare problemi e interrogativi su cui ragionare;
  • Sapersi orientare nel tempo e nello spazio, osservando la natura;
  • Conoscere la differenza tra esseri viventi e non viventi;
  • Motivare al rispetto della natura educando ad un atteggiamento civile;
  • Educare al rapporto diretto con l’animale;
  • Conoscere l’anatomia base degli animali e i loro primari bisogni;
  • Potenziare la motricità in natura.

 

ATTIVITA’ PROGRAMMATE
Ogni giorno i bambini si prepareranno indossando (prima aiutati e poi da soli) gli indumenti necessari all’attività in outdoor. Successivamente ci sarà un momento (circa 20 minuti) di didattica e attività interattiva. Infine l’approccio diretto con la natura intesa come fattoria e come cura del verde (orto, raccolta delle olive, cura delle piante e auiole, ecc ecc. . Nel corso dell’anno i bambini conosceranno l’evolversi delle quattro stagioni, l’organizzazione di una fattoria e dei suoi doveri, la conoscenza dei quattro elementi e della loro relazione con gli animali. Ogni mese a partire da gennaio, si approfondirà un elemento:

1) La terra:

  • Il sottosuolo e il formicaio
  • Il micro mondo degli insetti
  • La semina
  • La cura delle piante

2) Il fuoco

  • La nascita del fuoco
  • Il vulcano
  • Il mondo dei rettili
  • L’uso del fuoco nella vita quotidiana

3) L’aria

  • Gli animali volatili
  • L’aria che respiriamo: esseri viventi
  • Esperimenti per “toccare l’aria”
  • Cura del verde, fonte di ossigeno

4) L’acqua

  • Classificazione dell’acqua
  • Il ciclo dell’acqua, vitale per il mondo animale
  • Gli animali d’acqua: lago, mare, fiumi
  • L’acqua come pulizia: facciamo il bagno agli animali

Gli argomenti e le attività saranno le stesse per i bambini di 4 e 5 anni. Per i bambini di 3 anni, invece, le attività si baseranno sul contatto diretto con la natura e sulla manipolazione dei suoi materiali. Si prediligerà inoltre il rapporto con l’animale, imparando l’importanza del rispetto delle proprie e altrui emozioni, educando alla pazienza e all’accoglienza dell’altro (inteso come compagno o animale).

 

MATERIALI E STRUMENTI:

Per tutte e tre le fasce di età la fattoria e l’orto saranno i nostri strumenti principali, con l’approccio agli utensili del mestiere:

  • annaffiatoi
  • palette
  • rastrelli
  • mangiatoie
  • sessole
  • mangimi secchi
  • verdura e frutta fresca
  • pane secco
  • fieno
  • terra e argilla
  • acqua
  • tutti i materiali naturali che il giardino e la fattoria ci mettono a disposizione
  • supporto di cartellonistica, immagini e disegni.

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La valutazione nella scuola dell’infanzia assume la funzione di timone dell’azione educativa: guida e indirizza i percorsi didattici-formativi, promuovendo la crescita umana, intellettiva, fisica, sociale e culturale dei bambini. Questo avviene attraverso l’osservazione libera, occasionale e sistematica con l’utilizzo di griglie che rilevino le capacità, l’interesse, la partecipazione dei bambini alle esperienze proposte. Verranno utilizzate delle forme di autovalutazione da parte dei bambini per favorire la metacognizione attraverso l’utilizzo di indicatori iconici di gradimento.

 

API E BRUCHI

TITOLO DEL PROGETTO
La fattoria di San Giuseppe. 

 

TEMPI

Il progetto partirà da ottobre 2023 e si svilupperà, con cadenza settimanale fino a giugno 2024.

 

DESTINATARI
Tutti i bambini di 5 anni: api e bruchi.

 

FINALITA’

  • Sviluppare una positiva relazione c con la natura, osservandola da vicino;
  • Educare al rispetto di sé e del diverso;
  • Promuovere serenità e benessere all’aria aperta, promuovendo attività ludiche e motorie;
  • Sostenere la lettura e analisi del territorio, scoprendo flora e fauna autoctoni;
  • Incrementare il senso di autoefficacia e autostima;
  • Responsabilizzare;
  • Educare all’alimentazione, sana e corretta;
  • Scoprire l’importanza della fattoria per capire il legame tra ambiente, agricoltura, alimentazione e salute;
  • Creare un contatto diretto con gli animali per stimolare comportamenti consapevoli e responsabili verso sé stessi e verso gli altri;
  • Rispettare la natura che ci circonda.

 

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE

  • Riconoscere la fattoria, come ambiente dove convivono animali e uomo;
  • Identificare gli animali della fattoria;
  • Saper discriminare l’origine animale e vegetale di alcuni prodotti di uso quotidiano;
  • Sapersi orientare nel tempo e nello spazio, osservando la natura;
  • Conoscere e praticare le attività svolte in fattoria;
  • Cogliere gli elementi principali in natura;
  • Educare al rapporto diretto con l’animale;
  • Conoscere l’anatomia base degli animali e i loro primari bisogni;
  • Saper formulare ipotesi;
  • Formulare e/o ipotizzare problemi ed interrogativi;
  • Formulare frasi con termini tecnici;
  • Argomentare tematiche ambientali.

 

ATTIVITA’ PROGRAMMATE
Ogni giorno i bambini si prepareranno indossando (prima aiutati e poi da soli) gli indumenti necessari all’attività in outdoor. Successivamente ci sarà un momento (circa 20 minuti) di didattica e attività interattiva. Infine l’approccio diretto con la natura intesa come fattoria e come cura del verde (orto, raccolta delle olive, cura delle piante e auiole, ecc ecc. . Nel corso dell’anno i bambini conosceranno l’evolversi delle quattro stagioni, l’organizzazione di una fattoria e dei suoi doveri, la conoscenza dei quattro elementi e della loro relazione con gli animali. Ogni mese a partire da gennaio, si approfondirà un elemento:

1) La terra:

  • Il sottosuolo e il formicaio
  • Il micro mondo degli insetti
  • La semina
  • La cura delle piante

2) Il fuoco

  • La nascita del fuoco
  • Il vulcano
  • Il mondo dei rettili
  • L’uso del fuoco nella vita quotidiana

3) L’aria

  • Gli animali volatili
  • L’aria che respiriamo: esseri viventi
  • Esperimenti per “toccare l’aria”
  • Cura del verde, fonte di ossigeno

4) L’acqua

  • Classificazione dell’acqua
  • Il ciclo dell’acqua, vitale per il mondo animale
  • Gli animali d’acqua: lago, mare, fiumi
  • L’acqua come pulizia: facciamo il bagno agli animali

Gli argomenti e le attività saranno le stesse per i bambini di 4 e 5 anni. Per i bambini di 3 anni, invece, le attività si baseranno sul contatto diretto con la natura e sulla manipolazione dei suoi materiali. Si prediligerà inoltre il rapporto con l’animale, imparando l’importanza del rispetto delle proprie e altrui emozioni, educando alla pazienza e all’accoglienza dell’altro (inteso come compagno o animale).

 

MATERIALI E STRUMENTI:

Per tutte e tre le fasce di età la fattoria e l’orto saranno i nostri strumenti principali, con l’approccio agli utensili del mestiere:

  • annaffiatoi
  • palette
  • rastrelli
  • mangiatoie
  • sessole
  • mangimi secchi
  • verdura e frutta fresca
  • pane secco
  • fieno
  • terra e argilla
  • acqua
  • tutti i materiali naturali che il giardino e la fattoria ci mettono a disposizione
  • supporto di cartellonistica, immagini e disegni.

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La valutazione nella scuola dell’infanzia assume la funzione di timone dell’azione educativa: guida e indirizza i percorsi didattici-formativi, promuovendo la crescita umana, intellettiva, fisica, sociale e culturale dei bambini. Questo avviene attraverso l’osservazione libera, occasionale e sistematica con l’utilizzo di griglie che rilevino le capacità, l’interesse, la partecipazione dei bambini alle esperienze proposte. Verranno utilizzate delle forme di autovalutazione da parte dei bambini per favorire la metacognizione attraverso l’utilizzo di indicatori iconici di gradimento.

x