Inserimento

L’inizio della scuola dell’infanzia segna un momento cruciale nello sviluppo del bambino, poiché rappresenta una significativa transizione da un ambiente familiare e/o protetto a uno sociale più ampio. Affrontare questa transizione in modo positivo richiede un equilibrio delicato tra un distacco graduale dalla famiglia e un inserimento confortevole nella nuova realtà scolastica.

Un buon distacco dalla famiglia offre al bambino l’opportunità di sviluppare un senso di autonomia e fiducia nelle proprie capacità. Quando i caregiver primari adottano strategie che favoriscono un distacco graduale e rassicurante, il bambino si sente supportato nel suo processo di adattamento alla separazione. Questo può contribuire a mitigare eventuali ansie o preoccupazioni legate alla nuova esperienza scolastica.

Parallelamente, un buon inserimento nella scuola dell’infanzia è essenziale per garantire al bambino un ambiente accogliente e stimolante. Gli insegnanti e gli educatori tutti hanno un ruolo chiave nel creare un clima di fiducia e sicurezza, che favorisce il senso di appartenenza e l’integrazione sociale del bambino.

È importante sottolineare che un buon distacco e un buon inserimento non riguardano solo il benessere emotivo del bambino, ma anche la sua capacità di apprendere e di sviluppare abilità sociali. Quando il bambino si sente sicuro e supportato durante la transizione verso la scuola dell’infanzia, è più incline a partecipare attivamente alle attività scolastiche e a interagire positivamente con gli altri. Questo può contribuire a creare una base solida per il successivo apprendimento e sviluppo del bambino.

 

Per far si che il tuo/a bimbo/a viva al meglio il momento dell’inserimento e l’inizio dei suoi prossimi 3 anni scolastici puoi aiutarlo:

  • Preparazione anticipata, è bene preparare il bambino all’esperienza scolastica che sta per vivere, in modo positivo e rassicurante, nei giorni precedenti l’inizio di scuola, parlagli spesso di quello che vivrà, della maestra, dei compagni, ecc.;

  • puoi stabilire una routine pre-scuola rilassante e piacevole, non prepararlo in fretta e furia! Questo può aiutare il bambino a sentirsi più sicuro e preparato per l’inizio della giornata;

  • puoi creare un rituale di addio positivo e amorevole, come un abbraccio speciale o un bacio sulla mano, per aiutare il bambino a sentirsi rassicurato prima di separarsi;

  • celebra i piccoli successi del tuo/a bambino/a durante il periodo di inserimento, riconoscendo e lodando i progressi, per aumentare fiducia e autostima;

  • sii paziente e comprensivo durante questo periodo di transizione, poiché ogni bambino si adatta alla scuola in modo diverso e richiede il proprio tempo e sostegno.

 

Come funziona nel pratico l’inserimento:

GIORNO 1:

8:30-9:00 entrata

9:00-10:30 attività in classe

Un solo genitore accompagnerà e resterà con il/la bambino/a per tutto il tempo

GIORNO 2:

8:30-9:00 entrata

9:00-09:55 attività in classe con la presenza del genitore che accompagna l’inserimento

10:00-11:15 incontro per i genitori in refettorio (solo per l’incontro è possibile la partecipazione di entrambe i genitori). Si tratta di un accompagnamento pedagogico per i genitori condotto da Suor Cinzia Vennari, Presidente della Fondazione Gérine Fabre e Pedagogista.

Intanto i bambini rimarranno nelle aule con le insegnanti.

11:15-11:30 uscita

GIORNO 3

h 8:00-9:00 entrata in aula, il bambino/a entra senza genitore

h 12:00 prima uscita (senza pranzo)

h 13:00 secondo uscita (dopo pranzo)

h 15:30-16:00 uscita pomeridiana



OCCORRENTE:

  • E’ importante che ogni bambino, già dai primi giorni di scuola, abbia uno zainetto contrassegnato contrassegnato con nome e cognome all’interno del quale inserire: bicchiere di plastica rigida contrassegnato con nome e cognome, due cambi completi (mutandine, calzini, canottiera, maglietta, pantaloni), ogni indumento deve essere contrassegnato con nome e cognome;

  • per accedere alla fattoria e a tutte le attività esterne è necessario portare un paio di calosce (stivaletti di gomma) che resteranno a scuola, anche queste dobranno essere contrassegnate con nome e cognome;

  • quando il bambino si ferma al postscuola dovrà portare nello zainetto una semplice merenda che consumerà alle 16:00;

  • ogni mese circa ogni bambino dovrà portare una confezione di crackers o biscotti secchi per la merenda di metà mattinata da condividere in classe;

  • 4 foto formato tessera;

  • cuscino piccolo e lenzuolino per il riposo pomeridiano (contrassegnati con nome e cognome), riposti dentro una sacca su cui è scritto nome e cognome.







x